Seguici sui social!

Un percorso innovativo e sperimentale finalizzato alla realizzazione di interventi di prevenzione sui rischi correlati al gaming disorder e alla formazione degli operatori per orientarsi e conoscere il mondo delle piattaforme social e dei videogiochi.

il progetto

Un uso consapevole dei videogiochi in età adolescenziale

Good Gamer Toscana nasce dall’esigenza di prevenire e contrastare varie forme di disagio presso giovani ed educatori. Oggi, adolescenti e preadolescenti si interfacciano tra loro per mezzo di piattaforme di cui gli adulti sono ignari: la finalità di GGT è creare alfabetizzazione e sensibilizzazione sul tema, informando in merito a potenzialità, rischi e applicazioni del gaming.

Formazione

Laboratori operatori terzo settore

Formazione sui videogiochi e piattaforma social per operatori del terzo settore che lavorano con gli adolescenti

Formazione

Percorsi formativi accreditati con esperti nazionali su videogiochi e game disorder, rabbia e aggressività, nuove tecnologie e nuove relazioni

Prevenzione

Scuole medie inferiori

Percorso di prevenzione dei rischi connessi ad uso smodato delle piattaforme social e in particolare i rischi legati al gioco online

Scuole superiori

Creazione di SERIOUS game configurabili e personalizzabili nei contenuti narrativi, nella scelta di opzioni grafiche, con scenari specifici, in alternanza scuola/lavoro

Youngle

Un progetto peer-to-peer di ascolto e counseling online

Educativa di strada

Gli operatori intervengono attivamente sul territorio, nei luoghi più frequentati dai giovani, con postazioni identificabili. Per mezzo di strumenti social e digitali, vengono attuate attività di peer education sul campo.

Terapia

Play/Off

Un servizio gratuito e prenotabile via app che offre consulenza ed ascolto sulla relazione con i tuoi figli in uno spazio di ascolto e sostegno psicologico

VideoGame Therapy

Formazione rivolta a terapeuti per abilitarsi ad utilizzare l’approccio della Video Game Therapy nella pratica clinica, nella prevenzione e nella riabilitazione

Jump

Un percorso terapeutico per affrontare il problema dell’abbandono scolastico e del ritiro sociale

Good Gamer Toscana è un percorso rivolto a adolescenti, giovani adulti, insegnanti e educatori della nostra Regione, con lo scopo di approfondire il mondo del gaming e i rischi che porta con sé. Se da un lato è necessario comprendere le meccaniche di gaming e il linguaggio che ne deriva per creare un dialogo diretto coi principali fruitori dei videogiochi, ovvero i giovani, dall’altro è importante anche capire tutti i rischi che un uso inconsapevole delle piattaforme di gioco può provocare.


Oggi, infatti, i disagi legati all’abuso dei videogiochi sono in considerevole aumento, e occorre saper costruire percorsi di formazione adeguati, rivolti sia ai giovani che agli adulti, per affrontare tali problematiche con efficacia.
Occorre anche saper riconoscere le potenzialità insite nel mondo dei videogiochi, così da poter creare una consapevolezza a 360° su questo ambito, senza stigmatizzazioni né leggerezze. Tutto questo è Good Gamer Toscana.

GGT è un progetto di formazione prevenzione terapia

Serious Game

I ragazzi lavoreranno alla creazione di un gioco serio, combinando elementi ludici a un obiettivo strutturato, incrementando abilità e competenze.

Gaming disorder

L’uso eccessivo e compulsivo dei videogiochi rappresenta un rischio oltre che una realtà concreta. Occorre formare per un utilizzo consapevole.

Piattaforme di comunicazione

Cerchiamo di far conoscere le piattaforme più usate da adolescenti e preadolescenti, così da aprire con essi un dialogo e un punto di incontro.

Peer Education

Rendendo i ragazzi elementi attivi dell’insegnamento, aumenta la capacità di responsabilizzarsi valutando le ripercussioni dei propri comportamenti.

Social Challenge

In competizione sui social: i ragazzi, divisi in squadra, gareggiano nell’ideare una campagna efficace. Il tema? Solo messaggi positivi!

Giochi di simulazione

Simulando situazioni dove si è chiamati a prendere una scelta, i ragazzi sono indirizzati nella valutazione delle conseguenze delle proprie scelte.

0
Studenti
0
Scuole
0
Operatori formati
0
Ore di formazione
Il calendario

Eventi di formazione

Il presente percorso formativo è rivolto esclusivamente a operatori del servizio pubblico e del terzo settore operanti nell’area territoriale centrale della Toscana (Firenze/Prato/Pistoia) e partirà ad Aprile 2023.

There is no Event

Convegno

DROP OUT? STAY IN! Abbandono scolastico e ritiro sociale

Convegno sul tema dell’abbandono scolastico e del ritiro sociale in adolescenza, con la partecipazione di Fondazione Minotauro di Milano (docenti Prof. Matteo Lancini e dr.ssa Tania Scodeggio), Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Ministero di Giustizia Ufficio Minori, Istituto Scolastico Cellini, Diaconia Valdese Fiorentina, ANCI Toscana

Scarica le slides dell'evento

Contattaci

Ti risponderemo al più presto.

Guarda i video della formazione